Il Comune sta affrontando da tempo una situazione di temporanea criticità, con particolare riguardo al regolare funzionamento dell’Area Finanziaria, che ha determinato la necessità di affidare ad una società esterna l’incarico di coadiuvare gli Uffici al fine di adempiere in maniera completa agli obblighi di rendicontazione e di programmazione dell’Ente.
A questa situazione si è aggiunta l'incombenza, dallo scorso mese di febbraio e tuttora in corso, di fornire riscontro ad una Istruttoria della Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia della Corte dei Conti, riferita ai rendiconti degli esercizi 2018, 2019 e 2020.
Ciò ha determinato un deciso rallentamento dell’attività comunale, bloccando i progetti e le iniziative dell’Amministrazione e rendendo complicate anche le operazioni di manutenzione e pulizia del territorio comunale.
In questa situazione anomala e preoccupante l'Amministrazione sta rivolgendo tutte le attenzioni finalizzate a fornire stabilità al regolare funzionamento dei Servizi e degli Uffici del Comune ed ottenere quanto prima un adeguato supporto tecnico-giuridico che possa garantire un’azione amministrativa corretta ed efficace.
Recenti decisive prese di posizione e l’assunzione di scelte coraggiose nella riorganizzazione delle Aree funzionali e dei meccanismi strategici dell’Ente aprono ora concrete prospettive di un rapido miglioramento di questa situazione di stallo.
Da poco è stata avviata la sistemazione delle aiuole e delle aree verdi, gradualmente ripartiranno le varie iniziative rimaste in sospeso, come la riorganizzazione del servizio di distribuzione alimenti in collaborazione con l’Associazione Banco Alimentare della Lombardia, sistemazione e pulizia delle fermate dell’autobus, asfaltature, miglioramento della sicurezza stradale sulle due provinciali con la creazione di attraversamenti pedonali regolati da semafori, sistemazione del piazzale Aldo Moro e realizzazione di una nuova area parcheggio nei pressi della farmacia e dell’ufficio postale.
Poche settimane fa è stata finalmente sottoscritta la convenzione con la Società ENEL SOLE per la completa gestione degli impianti di pubblica illuminazione, un affidamento in concessione mediante l'istituto del project financing per un periodo di 20 anni e per un valore complessivo di circa 796.000 euro.
Tra pochi giorni, in occasione delle celebrazioni del 4 Novembre (Giornata dell'unità nazionale per la commemorazione dei caduti delle guerre), sarà presentato "Il Percorso della Memoria", un progetto che dimostra il concreto sostegno e la valorizzazione dell’impegno dei volontari della Linea Cadorna.